Cantina Pasetto.
Chi siamo
Cascina Albarone, storia e dedizione per il Lugana.
La cascina dove si situa la cantina Pasetto fu acquistata nel 1977 da papà Emilio e mamma Graziella, provenienti dalle terre (e dalle vigne) del Soave, in provincia di Verona. A Lugana acquistano la porzione ovest della cascina denominata “Albarone”, che ristrutturano e ampliano. L’Albarone è un piccolo pezzo di storia della Lugana, zona famosa nel mondo per la produzione del vino Lugana bianco: presente già nelle carte storiche dell’Impero asburgico e in quelle del catasto napoleonico, è collocata in posizione piuttosto isolata e solitaria, nel cuore del territorio del comune di Sirmione.
Qui Emilio ricomincia a dedicarsi a ciò che sa fare meglio con la preziosa esperienza che si porta dai campi del Trebbiano di Soave: coltivare le vigne – qui di Turbiana - piantare nuovi vigneti, innestare quelli che producono meno, aiutato, negli anni, dai figli Stefano e Marco che progressivamente entrano in azienda e iniziano a dare la loro impronta cominciando, nel 1993, a vinificare l’uva che producono. Le origini sono tutto e alle origini l’azienda agricola Pasetto è sempre rimasta saldamente ancorata, restando una realtà rigorosamente famigliare e tradizionale nel modo di concepire il lavoro di vigna e di cantina.
Tradizione e
territorio: la
Cantina Pasetto
La cantina Pasetto è stata costruita agli inizi degli anni ’90, quando l’introduzione in azienda di Stefano e Marco ha portato l’Azienda a porsi nuovi obiettivi, uno su tutti la vinificazione e l’imbottigliamento in proprio dei vini prodotti: Lugana doc, Lugana I Calmi, Albarone Rosato, Marzemino Benaco Bresciano, Albarone Rosso Benaco Bresciano. La cantina consta di una struttura a due piani dedicati rispettivamente alla vinificazione e stoccaggio dei vini finiti (parte interrata) e all’imbottigliamento, magazzino ed uffici (piano terra). E’ parte integrante della cantina anche la sala di degustazione, ricavata in quella che fu la stalla, nella parte più storica della cascina. Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata, stoccaggio in acciaio e, in minime quantità, in barrique di rovere sono le principali caratteristiche con cui si articola il lavoro di cantina.
Prodotti
Vini, appassionati
e specialisti in questo campo.
Tour e degustazioni